In cosa consiste la pulizia degli ambulatori e degli ambienti sanitari
La pulizia degli ambienti in ospedale e nelle strutture sanitarie è un procedimento complesso, si tratta di operazioni atte a rimuovere ed esportare rifiuti e sporco da ogni superficie e ambiente.
Lo scopo di questa attività è garantire una qualità elevata degli ambienti e della struttura al paziente e a chi lavora al suo interno. L’operazione di pulizia è quella che precede quella di disinfezione, quindi fondamentale per far agire gli agenti disinfettanti al meglio.
Ogni ambiente inoltre, ha bisogno di una tipologia di disinfezione diversa, una sala operatoria ha bisogno di una condizione di sterilità, a differenza di una normale camera di degenza che ha bisogno solamente di una sanificazione.
Le pulizie ordinarie e straordinarie
In base alla necessità, ci sono vari tipi di pulizie attuabili all’interno degli ambulatori e degli ambienti sanitari:
- pulizie ordinarie: sono le attività di routine, dal carattere continuativo. Sono pulizie necessarie per mantenere il livello di igiene di locali e attrezzature, evitando così accumuli di polvere e sporcizia;
- pulizie straordinarie: in questo caso, l’attività comprende interventi che non si possono prevedere, saltuari che possono essere di carattere quotidiano o periodico. Le pulizie straordinarie mirano ad igienizzare l’ambiente più a fondo, richiedendo tempo e trattamenti specialistici per le superfici interessate.
Sia le pulizie straordinarie che le pulizie ordinarie devono essere condotte in orari che non vadano a creare problemi con il normale svolgimento dell’attività medico-ospedaliera.
Perché dovresti rivolgerti a degli esperti
Le attività di pulizia nelle strutture sanitarie e ospedali in genere devono tener conto anche della salute dei pazienti e del personale ospedaliero. Ne consegue che qui, più che altrove, le operazioni di pulizia devono assicurare oltre al pulito, la perfetta igiene degli ambienti.
La diffusione di microrganismi, che sono portatori di infezioni, sono realtà negli ambienti ospedalieri, ed è necessario diminuirne la propagazione con un approccio integrato tra prodotti specifici per questo tipo di spazi ed esigenze, usufruendo di attrezzature apposite e personale formato.
Per questo ti consigliamo di fare affidamento sul nostro team di professionisti che si occuperà di tutte le attività di pulizia programmate e straordinarie, facendo affidamento su prodotti e strumenti specifici per qualsiasi genere di pulizia e materiale, così da condurre un lavoro specifico per ogni superficie, salvaguardandola dall’usura del tempo e da prodotti non consoni per quel tipo di materiale.
Contare su degli esperti ti permette di non farti cogliere impreparato, organizzando nei minimi dettagli i tuoi interventi di pulizia. Inoltre nulla viene lasciato al caso, l’impresa vanta metodi collaudati e perfezionati negli anni, che ci permettono di non incorrere in alcun imprevisto che diversamente potrebbe vanificare il nostro lavoro.
A cosa prestare attenzione
Negli studi medici, e negli edifici ospedalieri, i pazienti sono quotidianamente esposti alle infezioni e al possibile contagio.
Per questo le pulizie all’interno di uno studio medico sono oggi più frequenti, scrupolose, lunghe e a volte complicate. I principali consigli che diamo per poter condurre una pulizia adeguata degli ambienti:
- areare il locale dopo ogni paziente: questo avrà un effetto preventivo sull’eventuale trasmissione di agenti infettivi. Basteranno 10-15 minuti per ricreare una situazione ottimale per dottore e paziente;
- pulire con acqua e detergente neutro: un’operazione da ripetere ogni giorno per tutte le superfici è sicuramente l’igienizzazione delle superfici utilizzate, come maniglie di porte e finestre, braccioli delle sedie e servizi igienici;
- disinfettare con ipoclorito di sodio, etanolo o perossido di idrogeno: disinfettare lo studio medico con i principali prodotti utilizzati anche in ambito ospedaliero. Una buona norma da tenere sempre in considerazione è quella di disinfettare anche tutti gli strumenti come tastiere, mouse e tutti gli apparecchi elettronici utilizzati. Ricordiamo che per la disinfezione dello studio è necessario utilizzare attrezzature monouso e soprattutto dedicate a quel tipo di servizio.
Ovviamente, senza eseguire una pulizia scrupolosa e professionale, di ambienti e materiali, si aprono le porte all’accumulo di sporcizia o peggio alla trasmissione di infezioni. Per questo ti consigliamo di affidarti ai nostri servizi di pulizia, condotti da team di professionisti, aggiornati e con a disposizione i materiali e i prodotti più efficaci per i tuoi ambienti.