Oggi parliamo di

pulizia pavimenti in resina, pulire i pavimenti in resina

Come pulire i pavimenti in resina

Un’opera d’arte sotto i nostri piedi.

Dopo aver parlato del pavimento in cemento con smoking, oggi andiamo a capire come pulire i pavimenti in resina.

Chi oggi sia alla ricerca di praticità e gusto estetico e desideri coniugare elevate rese prestazionali con soluzioni uniche e irripetibili, non può non optare per un supporto in resina.
Le applicazioni odierne sono tra le più svariate, sempre in aumento, riuscendo a soddisfare le esigenze più disparate. L’impiego dei pavimenti in resina spazia infatti dall’ambito industriale, al commerciale, al domestico.

I pavimenti in resina: ieri e oggi

Gli antichi estraevano la resina da piante e alberi (come pini e abeti) per poi utilizzarla come protettivo dall’acqua di mare sulle loro imbarcazioni. Con i progressi nell’industria chimica, si è passati da queste resine vegetali alla sintesi di resine sintetiche, ottenute tramite processi chimico-industriali, che trovano oggi impiego come pavimenti e rivestimenti. Quella più comunemente utilizzata nell’edilizia è quella epossidica, che, dagli anni cinquanta era inizialmente usata solo come collante; solo con gli anni novanta, conosce la sua fortuna come soluzione residenziale e commerciale.

Perché scegliere la resina per il proprio pavimento

– Versatilità: sono pavimenti adatti a qualsiasi ambiente: industriale, commerciale, privato,hotels, poiché particolarmente tenaci nel tempo alle sollecitazioni fisiche, chimiche, al calpestio, agli urti, ai graffi, alle cadute.
– Aspetto monolitico: si presentano senza giunti e fughe, donando eleganza e fascino agli ambienti.
– Spazio alla creatività: possono essere realizzati in tutti i colori ed in moltissimi spessori per incontrare gusti, praticità, e desideri più disparati. Possono essere lucidi o opachi, più o meno ruvidi o lisci.

La resina può inoltre essere stesa su qualsiasi tipologia di pavimento preesistente, ad esclusione del parquet che ha delle regole di pulizia differenti.
– Resistenti al fuoco, idrorepellenti, oleorepellenti.
– Antiscivolo.
– Di facile manutenzione: essendo privi di fughe e giunti ed essendo la resina un materiale impermeabile e atossico, tali pavimenti garantiscono maggiore rapidità nella pulizia; non necessitano di particolari trattamenti, essendo sufficienti detergenti neutri e non troppo aggressivi o abrasivi, uniti all’impiego di morbidi panni in microfibra e veli cattura-polvere, per asportare lo sporco quotidiano.
Nei casi in cui il pavimento in resina sia stato particolarmente sollecitato e richieda di essere rinnovato, Impresa Scaligera opera con opportune tecniche per eliminare porosità e donare nuova vita al vostro pavimento.

La resina per evitare la rimozione delle vecchie piastrelle

Grazie allo spessore di pochi millimetri, la resina può essere applicata su pavimentazioni già esistenti e proprio grazie allo spessore minimo spesso può essere applicata senza dover ritagliare arredi fissi, porte, infissi, porte blindate. Quotidianamente Scaligera Impresa, impresa di pulizie a Verona e provincia, per incontrare la soddisfazione della propria clientela, tratta queste tipologie di supporto con professionalità e continua ricerca di prodotti e metodologie di intervento.