Come pulire il marmo bianco? Gli accorgimenti da seguire
Il marmo è senza ombra di dubbio uno dei materiali più pregiati ed eleganti da impiegare per realizzare scale, pavimenti, davanzali e superfici di varia natura. La naturale lucentezza di questa pietra è la caratteristica che gli conferisce maggior fascino, ma non tutti sanno che con il passare del tempo, le superfici in marmo possono macchiarsi e ingiallirsi. Cosa fare per rimediare o prevenire questo fenomeno?
In questo articolo ci focalizziamo sul marmo bianco e sulle procedure di pulizia più adatte per queste superfici.
Il marmo bianco
Il marmo, contrariamente da quanto si possa pensare, è un materiale molto poroso. Questa caratteristica lo rende in grado di assorbire con rapidità qualsiasi sostanza si trovi sulla sua superficie, motivo per cui è importante rimuoverle immediatamente!
Con il passare del tempo, infatti, il rischio che il marmo inizi a ingiallire e si macchi è estremamente alto! Ma se a macchiarsi e ingiallirsi è un marmo bianco, il problema rischia di diventare ancora più evidente e fastidioso! Tra i peggiori nemici del marmo bianco ci sono alcune sostanze in particolare:
- Acqua: l’acqua è nemica del marmo per la presenza del calcare. Più è alta la concentrazione di questo elemento, più è alto il pericolo di macchiare le superfici marmoree;
- Caffè, vino e coloranti: tutte le sostanze scure sono altamente pericolose per il marmo, soprattutto quello bianco;
- Cera lucidante: la cera è fondamentale per lucidare il marmo, ma un eccesso di questa miscela rischia di ottenere l’effetto opposto, ossia renderlo più opaco;
- Sostanze contenenti zuccheri: gli zuccheri contenuti nelle bevande sono molto pericolosi per il marmo in quanto capaci di corroderlo e rovinarlo;
- Salsa di pomodoro: il sugo di pomodoro è una delle macchie più complicate da rimuovere su una superficie marmorea.
Come smacchiare il marmo bianco
Le opzioni di pulizia del marmo bianco sono fortunatamente tante:
#1 Panno umido
La soluzione più “classica” e immediata è quella di utilizzare un panno umido per rimuovere la sostanza macchiante. Questo rimedio è efficace però solo se utilizzato immediatamente, ossia prima che il marmo inizia ad assorbire la sostanza! È importante poi prestare attenzione alla pressione applicata durante la pulizia: il rischio di graffiare il marmo è molto alto!
#2 Acqua ossigenata
Il perossido di idrogeno, comunemente noto come acqua ossigenata, è una miscela di acqua e ossigeno che viene usata anche per disinfettare le ferite. Questa sostanza è però efficace anche per smacchiare il marmo. È sufficiente bagnare un panno con dell’acqua ossigenata, e iniziare a strofinarlo sulla superficie. Attenzione anche in questo caso a non esercitare troppa pressione per non rovinare il marmo!
#3 Sapone di Marsiglia
Il sapone di Marsiglia è un rimedio pulente molto amato dalle generazioni dei nostri nonni e genitori, e tuttora resta un ottimo detergente naturale per diverse operazioni di pulizia. Tra questi usi, c’è anche quello di smacchiare le superfici marmoree! Il sapone deve essere applicato su una spugna, da passare poi sulla superficie macchiata! Per un’azione ancora più efficace si può combinare il sapone al bicarbonato: il potere abrasivo sarà ancora più efficace!
#4 Bicarbonato
Un altro rimedio efficace e semplice da utilizzare è il bicarbonato! Per utilizzare questo sale in maniera corretta, è necessario creare una pasta abrasiva composta di acqua e bicarbonato che, grazie ai micro granuli di cui è composto, esercita un azione pulente e smacchiate contemporaneamente!
#5 Detergenti specifici per il marmo
Se tutti i metodi precedenti non si son dimostrati efficaci, l’unica alternativa rimasta è quella di utilizzare detergenti specifici per la pulizia del marmo. Bisogna però prestare attenzione ai prodotti utilizzati, quelli troppo acidi possono rovinare pesantemente il marmo! Il detergente deve infatti essere diluito con l’acqua e poi applicato sulla superficie da pulire con un panno.
Alcuni consigli per pulire il marmo da macchie di calcare
Essendo il marmo una roccia sedimentaria molto porosa, il calcare è indubbiamente uno dei suoi peggiori nemici! L’acqua depositatosi sul marmo, infatti, se non asciugata tempestivamente rischia di evaporare e lasciare fastidiosi aloni di calcare. Un rimedio naturale efficace contro questo agente macchiante è una miscela di bicarbonato, alcol e sapone, oppure utilizzare un detergente anticalcare diluito in acqua tiepida.
Tuttavia la rimozione delle macchie di calcare, o di qualunque altra sostanza, non è semplice. Queste operazioni sono ancora più delicate e complesse se consideriamo l’alto rischio di danneggiare la superficie marmorea.
Per tutta questa serie di ragioni, il nostro consiglio è quello di rivolgersi ad una ditta di professionisti della pulizia. Scaligera Impresa e il suo team altamente qualificato, dispone di tutte le competenze e gli strumenti necessari per donare lucentezza e antico splendore alle superfici in marmo della tua casa, locale o ufficio.