Le belle superfici cristallizzate
Quando il marmo si guarda allo specchio.
In questo articolo andiamo a parlare della bellezza delle superfici cristallizzate e qualche dritta sulla pulizia dei pavimenti in marmo.
Pavimento bagnato? No, cristallizzato.
È questa la risposta che si trovano spesso a dare i nostri operatori al cliente che meravigliato guarda il pavimento. Sì, perché una volta che i pavimenti in marmo subiscono il processo della cristallizzazione sono talmente lucidi che sembrano bagnati.
Ora, non è detto che il pavimento di marmo lucido quanto uno specchio piaccia proprio a tutti. Quello che è certo è che se vogliamo dare un sicuro impatto di pulito a chi entra nella nostra azienda, la scelta della cristallizzazione è senza dubbio quella vincente.
Si pensi alle hall degli alberghi, ma anche all’ingresso di un’azienda, ai lunghi corridoi che dividono i vari uffici.
Non è la cera a fare la differenza
Spesso si pensa che la lucentezza di una superficie sia data dalla cera che è stata stesa su di essa.
Non è così anche perché la cera risente molto del passaggio delle persone rilasciando via via chiazze, impronte di scarpe, segni di gocce d’acqua, striscioni di sedie spostate eccetera.
La cera può andar bene in una abitazione, molto meno in un ambiente di lavoro, negli uffici pubblici dove tutti i giorni passano centinaia e centinaia di persone.
Pura reazione chimica
La cristallizzazione è una vera e propria trasformazione dello strato superficiale del marmo dovuta ad una reazione termochimica. In pratica, si utilizza una macchina monospazzola dotata di paglietta di ferro e un liquido a base acida.
Una volta che il liquido viene nebulizzato sulla superficie, con la monospazzola si va a ripassare la superficie fino a completa asciugatura della sostanza cristallizzante. Il calore che si sprigiona con l’attrito della paglietta sul marmo si va a combinare con il calcare presente nel marmo.
Per reazione termochimica, quindi, sul marmo si crea un sale duro, insolubile che trasforma lo strato superficiale del marmo rendendolo lucidissimo. Solo il marmo può diventare specchio.
Questo tipo di trattamento certamente ad effetto si può eseguire solo sul marmo perché il marmo ha una concentrazione molto alta di carbonato di calcio o calcare: si pensi ad una percentuale che va dall’80 al 90%.
Questa sostanza è fondamentale per innescare la reazione chimica. Per altri tipi di pavimento l’effetto lucido si può ottenere nella maggior parte dei casi con la levigatura ma si tratta di un procedimento certamente più complesso che richiede molto più tempo e che si rivela alla fine molto più oneroso.
Continua a leggere i consigli di Scaligera Impresa, impresa di pulizie a Verona nella nostra sezione news.