La pulizia dei pavimenti in marmo: come evitare di rovinarli
Come pulire un pavimento di marmo stando attenti a non rovinarlo e a mantenere la superficie cristallizzata? Leggi i consigli di Scaligera Impresa, impresa di pulizie a Verona e provincia.
Iniziamo con dare qualche consiglio sul materiale da usare per rendere il marmo pulito ma nello stesso tempo lucido ed integro:
- Serve un panno morbido
- Acqua semplice tiepida e calda
- Bicarbonato di sodio
- Sapone per lavatrice liquido meglio se a scaglie naturali
- Saponetta
- Panno di lana
- Spugnetta delicata
- Nebulizzatore
Il problema del marmo, non sta tanto nella difficoltà di come pulirlo, ma nell’attenzione alla sua manutenzione poiché scelte sbagliate possono comprometterlo definitivamente.
Pulire un pavimento in marmo in modo naturale
In un secchio, mettiamo dell’acqua tiepida e procuriamoci dei panni in microfibra o comunque del materiale facile da strizzare e che non lasci residui sul pavimento.
Prima di iniziare la vera e propria pulizia bisogna passare un panno asciutto per togliere la polvere, dopodiché mettere in ogni litro d’acqua, un cucchiaio di sapone per lavatrice, meglio se quello a scaglie naturali.
Pulire il pavimento con il panno precedentemente immerso, e poi strizzato. Successivamente risciacquare solo con acqua ed ultimare il lavoro asciugando con un panno nuovo.
Pulire un ripiano in marmo in modo naturale
Come precedentemente detto per il pavimento, utilizzare un panno morbido per togliere la polvere. Se non vi sono grosse macchie, sarà sufficiente pulire la superficie con un panno solo inumidito di acqua semplice e tiepida.
Se invece le macchie sono importanti e molto visibili allora sarà opportuno servirsi di una spugnetta (per esempio quella che normalmente si usa per rimuovere il trucco poiché è delicata) imbevuta di sapone liquido (anche in questo caso meglio se a scaglie naturali) o altrimenti una saponetta anch’essa naturale. L’importante è che non siano prodotti che contengono acidi.
Lucidare il marmo in modo naturale
Si può prendere in considerazione, sia il vecchio metodo sempre efficace ovvero il panno di lana, oppure si può procedere utilizzando il bicarbonato di sodio. Come? Mettere tre cucchiai di bicarbonato di sodio (la quantità dipende molto comunque dalla grandezza della superficie di ciò che andiamo a pulire) in un contenitore.
Aggiungere dell’acqua semplice in modo graduale in modo da rendere il composto omogeneo e cremoso in modo da non essere cruento. Spalmare il composto così ottenuto sulla superficie da pulire fino a formare uno strato e lasciarlo per mezz’ora senza strofinare, a questo punto semplicemente rimuoverlo con acqua calda.
Il composto di acqua e bicarbonato può essere applicato anche spruzzandolo con un nebulizzatore. L’importante è non dimenticarsi mai di asciugare.