Disinfettare o igienizzare: le differenze
Il pulito piace a tutti ma non tutti conoscono la differenza tra disinfettare e igienizzare.
Non sempre un ambiente apparentemente pulito è realmente privo di germi e batteri.
Cosa sono i germi?
Cominciamo dall’abc, quando puliamo una superficie lo facciamo certamente per rimanere in un ambiente che sia sempre bello e profumato ma la ragione profonda è quella di eliminare germi e batteri.
Non è possibile che la casa o l’ufficio siano completamente privi di germi e batteri, e il nostro organismo è comunque abituato ad affrontarli e combatterli, ma bisogna sempre tenere sotto controllo il livello di pulizia degli ambienti in cui viviamo affinché virus, funghi e altri batteri non arrivino a rappresentare un pericolo per la salute delle persone.
Alcune persone arrivano a soffrire di rupofobia, la fobia e paura dello sporco.
Cosa significa igienizzare?
Il verbo igienizzare potrebbe essere usato come sinonimo di pulire o detergere infatti racchiude tutti quei gesti e quelle operazioni che hanno come obiettivo la rimozione meccanica dello sporco. Rimuovendo lo sporco in superficie con l’aiuto di un panno o di una spugna, ovviamente si eliminano anche molti germi e batteri che però non vengono eliminati in modo radicale.
Disinfettare gli ambienti
Disinfettare invece implica l’uso di prodotti specifici o alte temperature che rimuovo i batteri in profondità impedendo che proliferino. Se la disinfezione è fondamentale per eliminare germi e batteri è altrettanto vero che non è efficace se prima lo stesso ambiente non è stato pulito e privato della polvere.
Avere dei possibili accorgimenti nella scelta del pavimento può far risparmiare tempo! I pavimenti con caratteristiche battericide come il Linoleum semplificano questa fase di pulizia.
Leggi tutti gli articoli nella pagina News di Scaligera Impresa, impresa di pulizie a Verona e provincia